Rimanendo nella vera tradizione di CentOS, tutte le distribuzioni Linux in questo elenco sono gratuite da installare e utilizzare (sebbene alcune richiedano un abbonamento a pagamento per il supporto di livello aziendale). Come saprai CentOS 8 ha raggiunto l’EOL prematura, invece per fortuna CentOS 7 avrà il supporto fino al 30 giugno 2024. Se usi un server che esegue CentOS 7, hai ancora tempo per trovare un sostituto adatto.
Kurtzer ha chiamato Rocky Linux in onore di Jason Dale “Rocky” McGaugh, un altro co-fondatore di CentOS che, sfortunatamente, è morto nel dicembre 2004 prima che CentOS diventasse una delle distribuzioni Linux più popolari al mondo. Rocky Linux è una distribuzione Linux orientata al server gratuita sviluppata da Gregory Kurtzer, uno dei fondatori originali di CentOS. La prima versione stabile di Rocky è stata nel giugno 2021 e la distribuzione avrà supporto fino al 2029 (almeno). Rocky Linux funziona come una ricostruzione a valle di RHEL 8 (proprio come CentOS), creando versioni dopo che il fornitore a monte le ha aggiunte. Come AlmaLinux, Rocky è un fork compatibile al 100% bug per bug di Red Hat Enterprise Linux 8. La distribuzione funziona in modo eccellente come server poiché Rocky utilizza il codice sorgente stabile RHEL per alimentare i carichi di lavoro di produzione.
Principali ragioni per scegliere Rocky Linux:
AlmaLinux è un sistema operativo server open source di CloudLinux. La prima versione stabile di questa distribuzione è stata nel marzo 2021 e l’editore garantisce il pieno supporto fino al 2029. AlmaLinux è un fork 1:1 compatibile con i binari di Red Hat Enterprise Linux 8 (RHEL) e CentOS pre-Stream. La distribuzione supporta anche cPanel e Control Web Panel (precedentemente noto come CentOS Web Panel), quindi la maggior parte degli utenti CentOS si sentirà a casa con questo sistema operativo. Sebbene AlmaLinux sia gratuito da installare e utilizzare, è richiesta una quota di abbonamento per il supporto di livello aziendale.
Principali ragioni per scegliere AlmaLinux:
Ubuntu è un’altra distribuzione Linux gratuita, ma a differenza delle relativamente giovani Alma e Rocky, questa è sul mercato dall’ottobre 2004. Quasi vent’anni di esistenza rendono Ubuntu la scelta ideale per chiunque diffida delle distribuzioni meno mature. L’editore (Canonical) manterrà questa distribuzione sotto licenza pubblica fino al 2025 (con un’opzione commerciale da estendere fino al 2030). Ubuntu non è una distribuzione Linux basata su RPM ma deriva dall'”albero genealogico” di Debian Linux. Per impostare i pacchetti RPM su Ubuntu, devi usare Alien per convertire il pacchetto in un file DEB, che non è una transizione così fluida come quella che troverai in AlmaLinux e Rocky Linux. Dovrai anche affrontare diversi nuovi componenti di rete e gestione se provieni dal dominio RHEL.
Principali ragioni per scegliere Ubuntu:
Debian è uno dei più vecchi e affidabili sistemi operativi basati su kernel Linux. Questa distribuzione guidata dalla community non fornisce lo stesso livello di semplicità di transizione di altre alternative CentOS, quindi è consigliabile disporre di un team più esperto se si opta per Debian. Debian offre pacchetti stabili e una finestra di supporto estesa con supporto a lungo termine (LTS) fino alla fine del ciclo di vita di ciascuna versione. La distribuzione è anche prudente sull’aggiornamento delle versioni e dei pacchetti del kernel Linux, una caratteristica che rende Debian una delle opzioni più stabili e prive di sorprese per un server di produzione.
Principali ragioni per scegliere Debian: